Scopriamo la storia del primo edificio in pietra di Santo Domingo: la Casa del Cordone, prima residenza di Diego Colombo, primo governatore delle Indie
La Casa del Cordón
Questo edificio risale agli inizi del XVI secolo. Si crede che la costruzione venne iniziata nel 1503. Il primo abitante della Casa del Cordone fu Francisco de Garay che venne nell’isola al servizio di Cristoforo Colombo e successivamente divenne governatore della Giamaica e partecipò alla conquista del Messico.
Sappiamo per certo che durante 1509 vi abitò il Viceré Diego Colombo e Dona María de Toledo, prima che questi, assieme alla Corte Reale, si trasferissero al Alcazar de Colon. Durante il sacco del pirata inglese Sir Francis Drake, venne installata in questa casa la bilancia utilizzata per pesare i valori del riscatto richiesto dal pirata.
La struttura architettonica della Casa del Cordone è in stile elisabettiano gotico e moresca. Riveste una grande importanza storica e architettonica in quanto fu il primo edificio in pietra di Santo Domingo.
L’attrazione principale del monumento è il cordone dell’Ordine dei Francescani che decora l’ingresso e che da il nome alla casa stessa. Nei giardini si possono ancora vedere gli archi in mattoni originali della prima abitazione.
La casa del cordone oggi ospita la Casa Culturale del Banco Popular Dominicano.
Ubicazione: Via Isabella angolo di strada Emiliano Tejera
Orario di apertura: dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 8:00 a.m. alle ore 5:00 p.m.